II Domenica di Quaresima

16 Marzo 2025

Prima lettura Gen 15,5-12.17-18 – Dio stipula l’alleanza con Abram fedele.

Salmo responsoriale 26 – Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Seconda lettura Fil 3,17- 4,1 – Cristo ci trasfigurerà nel suo  corpo glorioso.

Dal Vangelo secondo Luca (9,28-36)

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a  Gerusalemme.

Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.

Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi    essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa».

Egli non sapeva quello che diceva.

Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella    nube, ebbero paura.

E dalla nube uscì una voce, che diceva:

«Questi è il Figlio mio,l’eletto;

ascoltatelo!»

Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.


Quaresima, tempo di ascolto.
Ascoltare Gesù, i suoi insegnamenti, le sue scelte, il suo progetto liberatore…

Ascoltare Gesù che non tace, che vive per gli altri, che vive per servire…
Ascoltare Gesù che prende la croce, che accetta i rischi, il conflitto,

la solitudine del Regno.

Ascoltare Gesù, come il Padre ci chiede.


Vivere la Pasqua

(frère Roger di Taizè)

Se la pianta non si orienta verso la luce, appassisce. Se il cristiano rifiuta di guardare la luce, se si ostina a guardare solo le tenebre, cammina verso una morte lenta; non può crescere né  costruirsi in    Cristo.

A poco a poco Cristo trasforma e trasfigura tutte le forze ribelli e contraddittorie che ci sono dentro di noi… Piangere sulla nostra ferita ci trasformerebbe in uno strazio, in una forza che aggredisce con      violenza noi stessi e gli altri, soprattutto chi ci è più vicino.

Una volta trasfigurata da Cristo, la ferita si trasforma in una fonte di energia, in una sorgente da cui scaturiscono le forze di comunione,     di amicizia e comprensione. Questa trasfigurazione è l’inizio della    risurrezione sulla terra, è vivere la Pasqua insieme a Gesù;

è un continuo passare dalla morte alla vita.


Se vuoi fare un’offerta alla nostra parrocchia,

la puoi fare liberamente sul conto corrente intestato a:        

PARROCCHIA IMMACOLATA

 IBAN: IT 59 E 02008 03453 000400003642

Grazie per la generosità


La Caritas parrocchiale ha attivato un numero per varie necessità e bisogni  (o donazioni alimentari):

cell. 3395660805

CARITAS  parrocchiale

Per i nostri fratelli che sono nel bisogno

Questo mese raccogliamo

BISCOTTI FROLLINI

Puoi portarli nel cesto che troverai  nel corridoio al lato destro della Chiesa


Vita di Comunità

Nel tempo di Quaresima

Dal lunedì al venerdì alle ore 6,30:  

ci raduniamo in chiesa, prima di iniziare il lavoro

per CANTARE insieme le LODI AL SIGNORE.

Solenne Professione Pubblica di Fede

Ogni Martedì e Mercoledì alle ore 20

durante la Celebrazione dei Vespri: alcuni fratelli della nostra Comunità Parrocchiale professeranno pubblicamente come  hanno conosciuto il Signore e come lo hanno visto presente in tutti gli avvenimenti della loro vita.

ORARIO SS. MESSE

Domenica e festivi: 8.00 – 10.30 – 11.30(Parco CONACAL) – 18.30

Feriali: 7.30 – 18.30 (tranne il sabato)

Il Giovedì dopo la messa delle 18.30 segue Adorazione eucaristica e Vespro.

Venerdì 21 marzo Dopo la messa delle 18.30 segue la via Crucis in Chiesa

* * * * * * * *

Pastorale carceraria

GIORNATA DIOCESANA DI PREGHIERA PER I CARCERATI

Preghiamo per i nostri fratelli  carcerati.

Ci chiedono anche di  aiutarli portando loro un piccolo dono.

Bagnoschiuma, shampoo, lamette monouso, pennelli da barba,

sapone da barba no spray, spazzolini. Magliette, slip, box, calzini,  pigiami, accappatoi, asciugamani. Pullover, pantaloni, camicie, tute non imbottite. Scarpe economiche da ginnastica senza “anima” di ferro, pantofole da doccia.    Siamo generosi come gli altri anni !